Email
Crea, invia e traccia campagne d’impatto e responsive.
Sms
Invia fino a 200 SMS al secondo e ad alta qualità (Gold).
Messaging Apps
Raggiungi la tua base dati su Facebook Messenger e Telegram.
Marketing Predittivo
Aumenta conversioni e ricavi con l’intelligenza artificiale
Ideale per
Marketer, Agenzie, E-commerce, IT & sviluppatori, Imprenditori.
Collaboration: crea le email in team
Addio lunghi giri di feedback: con Collaboration è facilissimo condividere, commentare e approvare ogni progetto email.
Creativity Suite
Un team creativo e tecnico dedicato alle tue campagne.
Training Suite
Sessioni formative da ritagliare su misura per la tua realtà.
Deliverability Suite
Un team dedicato alla massimizzazione delle performance.
Performance Suite
Un team di Data Scientist per calibrare la tua prossima strategia.
Supporto clienti
Al tuo fianco per aiutarti a raggiungere ogni obiettivo.
Email e Messaging Apps
Destinatari e invii email illimitati. Paghi in base alla velocità di invio.
Zero canone o costi fissi, paghi solo per gli SMS che invii.
Richiedi un preventivo
Scrivici per essere ricontattato con un preventivo creato in base alle tue esigenze.
Demo
Scopri la piattaforma con un’overview delle sue funzionalità principali.
Tips
Consigli e spunti per sfruttare tutte le potenzialità della piattaforma.
Blog
News e tanti approfondimenti per espandere la tua strategia.
Academy
Ebook, video, webinar e altro per imparare ogni giorno.
Osservatorio statistico
Tutti i numeri, i trend e le statistiche per comprendere a fondo l'Email Marketing e migliorare le tue performance.
Contatti
Hai bisogno di aiuto? Pronta risposta a ogni tipo di richiesta.
Chi siamo
Come siamo diventati realtà internazionale attiva in 50 paesi.
Clienti
Come aiutiamo le aziende nelle sfide di tutti giorni.
Sedi
Con 9 sedi, siamo più vicini al tuo business di quanto pensi.
Lavora con noi
Tutte le posizioni aperte per entrare nel team MailUp.
Responsabilità sociale
MailUp è green: il nostro impegno per l’ambiente.
Investors
Tutte le notizie e le info sul mondo finanziario di MailUp.
Press
I comunicati stampa e il press kit con tutti i materiali utili.
Sicurezza & GDPR
Supportiamo le aziende nella protezione dei dati e tutela della privacy.
Sicurezza e GDPR
MailUp è al fianco delle aziende nella protezione dei dati e nella tutela della privacy. Scopri come essere compliant.
2 mesi gratuiti se scegli un piano annuale entro il 31/01: attivalo subito
La presente policy antispam è parte integrante dei Termini d’uso, che il Cliente – in quanto società o individuo che si serve di MailUp – accetta di rispettare quando utilizza il Servizio.
È spam qualsiasi email commerciale inviata senza il consenso del destinatario. Rientra nella definizione di email commerciale qualsiasi messaggio di posta elettronica il cui principale scopo è pubblicizzare e promuovere un prodotto o un servizio. L’uso del Servizio è destinato al solo ed esclusivo fine di inviare messaggi a destinatari che hanno accettato e confermato di voler ricevere comunicazioni dall’utente. Questa pratica si chiama Permission-based Email Marketing (Email Marketing fondato sul consenso). Nessun altro uso commerciale è accettato e consentito. Tra gli usi non commerciali del Servizio, è concesso quello riferibile, per esempio, all'invio di messaggi transazionali a singoli destinatari con cui è stato stretto un rapporto. L’account potrebbe essere immediatamente sospeso o rimosso qualora il Cliente inviasse spam, alla cui lotta MailUp è impegnata in prima linea. Coerentemente con questo obiettivo, MailUp applica – direttamente o tramite partner e rivenditori – una severa politica di intolleranza allo spam, a partire dal processo di verifica (vetting) del Cliente, basato sulle best practice di M3AAWG e sul monitoraggio sistematico di tutte le attività dell'account.
MailUp monitora l'utilizzo del Servizio per garantire la conformità alla presente Policy, e ha la facoltà di sospendere o rimuovere l'account dell'utente in caso di violazione. Nonostante questa azione venga intrapresa senza ingiunzioni o avvisi legali, possibili iniziative potrebbero seguire al fine di mettere al riparo MailUp da qualsiasi responsabilità relativa all'abuso del Servizio (per esempio in caso di violazione della legge sulla proprietà intellettuale o sui diritti di proprietà intellettuale di terzi). Oltre a monitorare l'attività dei clienti attuali, MailUp analizza e valuta gli utenti in ingresso, con l'obiettivo di creare una community di realtà selezionate, che abbiano ottenuto un elevato punteggio in sede di vetting. Il processo di verifica dei clienti MailUp si basa sulle Vetting Best Common Practices di M3AAWG. Non rientra di MailUp e a quella delle altre società che si affidano al Servizio, nonché alle relazioni con ISP e gestori di blacklist. A tal fine, MailUp potrebbe richiedere del tempo per approvare la richiesta e mettere l’account a disposizione del Cliente, riservandosi inoltre la facoltà di rifiutarsi di fornire il Servizio a chiunque e indistintamente.
Nel corso degli anni MailUp ha costruito solide relazioni con molti dei principali ISP e blacklist al mondo, con i quali la condivisione di informazioni relative a policy, pratiche e potenziali problematiche è costante. Il sostegno di qualsiasi ISP, amministratore di posta elettronica o proprietario di blacklist – che intenda aiutare MailUp a fornire un miglior servizio o a collaborare – è il benvenuto, ed è invitato a scrivere all’indirizzo abuse@mailup.com.
È vietato inviare spam utilizzando il Servizio. In particolare non è possibile:
È possibile:
MailUp richiede che il Cliente ottenga dettagli di contatto di terze parti in conformità alla Direttiva 95/46/CE, e a qualsiasi altra normativa applicata nel paese di origine o nel paese di destinazione delle comunicazioni. Quando si ottengono i dettagli di contatto, la terza parte deve essere informata, in modo chiaro e trasparente, in merito agli usi di direct marketing che verranno fatti; inoltre deve essere data la possibilità di rifiutare tale utilizzo in qualsiasi momento, annullando facilmente l’iscrizione per qualsiasi invio futuro. Questa possibilità di disiscrizione deve essere offerta in ciascun messaggio di direct marketing a titolo gratuito, ad eccezione di eventuali costi legati alla trasmissione della richiesta di cancellazione (un SMS, per esempio). È vietato l'uso di false identità o falsi indirizzi o numeri di risposta; di conseguenza MailUp non esclude di intervenire per prevenire, evitare o reprimere qualsiasi tentativo che vada in questa direzione.
Per determinare se il Cliente sta inviando spam, MailUp:
Indizi e prove di invio di spam sono:
Per non correre il rischio di essere inseriti in blacklist o essere accusati di spam, è fondamentale adottare le seguenti misure:
Nel caso in cui l’account MailUp venga chiuso a causa della violazione della presente policy antispam, gli importi pagati per l'utilizzo del Servizio non saranno rimborsati.
Il team MailUp controlla costantemente l’attività dei propri clienti per garantire il rispetto delle regole e l’assenza di abusi. Se ritiene di essere vittima di un abuso o di un episodio di spam:
La sua segnalazione ci aiuterà a verificare l’eventuale violazione contrattuale dell’utilizzatore del servizio MailUp. Inviare spam con il sistema MailUp infrange il contratto legale siglato tra cliente e fornitore (MailUp S.p.A.): in alcuni casi è prevista una penale. Noi non effettuiamo pulizia delle liste dei nostri clienti. Se non vuole indicare il destinatario della email deve solo fornirci l’indirizzo MAIL-FROM e/o l’header X-Rpcampaign (contenente cliente + blocco di invio, es: X-rpcampaign: MailUp201409101029060164)
Invitiamo ogni iscritto a una lista email a considerare ed esaminare sempre il mittente e l'oggetto dei messaggi in arrivo, a eliminare tutti quelli non richiesti evitando di scaricare il contenuto rimanente (per farlo potrebbe essere necessario disattivare la funzione "Anteprima"), al fine di ridurre i rischi associati al download di posta indesiderata, che potrebbe contenere codice non sicuro o potenziali tentativi di phishing. Con l’obiettivo di proteggere i legittimi interessi dei destinatari davanti a comunicazioni di direct marketing indesiderate, sosteniamo un registro opt-out in conformità alle disposizioni dell'Articolo 7 della Direttiva 2000/31/EC del Parlamento europeo e del Consiglio dell'8 giugno 2000 su taluni aspetti giuridici dei servizi della società dell'informazione, in particolare il commercio elettronico nel mercato europeo (Direttiva sul commercio elettronico). Tornare alla pagina di riepilogo Termini d’uso.
La modalità più sicura per cancellarsi dall’elenco di un cliente MailUp è quella di premere sul link CANCELLA ISCRIZIONE (o simile) presente in fondo a ogni email ricevuta.
Esempi
Avvisi l’abuse desk abuse@mailup.com in modo che l’attività di invio spam sia bloccata anche lato MailUp.
Per gli amministratori che intendono mettere in whitelist i server di invio MailUp, queste sono le informazioni tecniche: